Prepararsi al soggiorno: Notizie utili

Lingua
Il Bahasa Indonesia è la lingua nazionale ed ufficiale del paese, scelta all'indomani dell’ottenuta indipendenza (nel 1945)per promuovere l’unità nazionale in una realtà frammentata da diverse etnie e idiomi locali (se ne stimano a tutt’oggi oltre 700); la lingua è stata standardizzata e resa obbligatoria nelle scuole e nell’amministrazione pubblica.

Le radici sono da ricercare nel Bahasa Melayu, di cui l’indonesiano può essere di fatto considerato una sorta di variante; il malese era già utilizzato da secoli nell’area dell’arcipelago come lingua franca per il commercio, e durante il periodo coloniale, aveva subito l’influenza dell’olandese e di altre lingue europee.

L’alfabeto di 26 lettere è in caratteri latini e segue l’ortografia fonetica, cioè sostanzialmente si pronuncia come si scrive; il lessico ha subito influenze da diverse fonti, tra cui olandese, arabo e sanscrito; la sintassi è relativamente semplice rispetto ad altre lingue (con una struttura essenziale soggetto-verbo-oggetto), non prevede coniugazioni verbali né declinazioni sulla base del genere e/o numero, presenta una morfologia in gran parte regolare.

Valuta
La valuta ufficiale dell’Indonesia è la rupia indonesiana (simbolo: Rp, codice ISO: IDR), che ha sostituito le precedenti valute coloniali.

Essa è suddivisa in 100 sub-unità chiamate “sen”, anche se – a causa dell’inflazione – è da tempo cessata l’emissione delle monete con valore inferiore a 100 rupie; restano quindi attualmente in circolazione le sole denominazioni piccole da 100, 200, 500 e 1.000 rupie, mentre le banconote sono rese disponibili in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000 e 100.000 rupie.

Il tasso di cambio della rupia indonesiana varia notevolmente in base alle ampie fluttuazioni del mercato valutario, influenzato da fattori come l’economia globale, il turismo e gli investimenti stranieri; le principali divise straniere possono essere facilmente convertite negli uffici bancari dei maggiori centri turistici; negli ultimi anni il controvalore dell’Euro ha oscillato da un minimo di circa 15.000 ad un massimo di circa 18.000 IDR.

Le carte di credito dei circuiti più noti sono ampiamente utilizzabili dovunque, soprattutto negli esercizi abitualmente frequentati da stranieri.

Sistema elettrico

A Bali, come nel resto dell’Indonesia, il sistema elettrico è basato su una tensione di 230 volt con una frequenza di 50 Hz; le prese elettriche sono in genere di tipo C (con due spine rotonde) e/o di tipo F (con due spine rotonde e contatti a terra), più di rado di tipo E (con due spine rotonde e una spina di messa a terra);è utile portare con sé eventuali adattatori o convertitori di spina necessari per collegare i propri dispositivi.

La qualità della fornitura di energia sull’isola non è uniforme: nelle aree urbane e maggiormente turistiche, solitamente l’elettricità è affidabile, con interruzioni di corrente solo occasionali (alcune strutture ricettive sono dotate di generatori di emergenza per affrontare senza problemi eventuali blackout); nelle zone rurali il servizio è invece più scarso.Come in molte altre parti del mondo, viene caldamente raccomandato ed incoraggiato il risparmio energetico, consigliando di spegnere le luci e gli apparecchi elettrici quando non sono in uso e di utilizzare i condizionatori in modo responsabile per ridurre i consumi.

Comunicazioni
Il prefisso internazionale per l’Indonesia è lo 0062 seguito dall’indicativo della città e dal numero dell’abbonato; i cellulari funzionano senza problemi; la connessione internet è piuttosto capillare.

T
rasporti
L’isola non è grandissima (pressappoco 153 km da Est ad Ovest e 112 km da Nord a Sud), ma i mezzi pubblici sono molto carenti e le strade non sempre in buono stato; guidare nel traffico intenso delle località più frequentate può essere davvero un’esperienza stressante, e a volte addirittura pericolosa per sé e per gli altri.


Se si devono percorrere spesso distanze relativamente brevi, si può considerare l’uso di uno scooter a noleggio; altrimenti, è consigliabile muoversi con moto taxi, auto taxi o servizi con conducente privato, prenotabili piuttosto facilmente anche con apposite applicazioni, così da spostarsi in comodità e sicurezza.

Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!